E’ ufficiale. Il nostro Istituto Don Milani / Pertini- indirizzo Turistico ha ottenuto la Medaglia d’Argento per il lavoro svolto alla IV Edizione del Concorso ”Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia / L’Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane”, indetto dalla Fondazione Napoli Novantanove in collaborazione col Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Il premio è un giusto riconoscimento al lavoro svolto dagli alunni della classe 1^A dell’Indirizzo Turistico, con la guida dei docenti prof.ssa Patrizia Scardino ( Italiano e Storia), prof. Domenico Carrieri ( Storia dell’Arte e docente referente del Progetto) e Prof. Michele Coro (Animatore Digitale).
Gli studenti, dopo un attento studio sulle più importanti testimonianze storiche del territorio di Grottaglie, hanno deciso di adottare un sito, un posto caro ma non sempre abbastanza noto ai loro concittadini: Il frantoio Ipogeo dei Padri Minimi, inglobato nel complesso Chiesa - Convento di San Francesco di Paola.
Si tratta di un luogo di cultura, di storia e di arte che racchiude in sé un’identità che deve essere conosciuta da tutti.
I ragazzi hanno lavorato con entusiasmo ed efficacia, giungendo alla redazione del prodotto finale solo dopo un attento lavoro di ricerca delle fonti documentarie fotografiche, testimonianze e sopralluoghi del sito, realizzando alla fine immagini filmati e musica.
Nella valutazione sono stati considerati importanti elementi quali il coinvolgimento dei ragazzi nella preparazione del video, anche dal punto di vista tecnico; la trasmissione del significato dell’adozione e del sentimento di appropriazione del bene, attraverso l’espressa volontà di continuare a prendersene cura, l’attenzione , l’organizzazione e la promozione di eventi pubblici per diffonderne la conoscenza.
Il valore del riconoscimento con la Medaglia d’Argento al nostro istituto è testimoniato anche dal numero straordinario delle adesioni al Concorso, che ha visto partecipare ben 1300 lavori di 450 Comuni diversi.
La valutazione è stata opera del DISES, il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’ Università Federico II di Napoli. I monumenti sono stati classificati, geolocalizzati e inseriti in Atlante e su questa base si è proceduto ad un analisi da cui sono emersi risultati rilevanti e interessanti .
Nel lavoro svolto dai ragazzi dell’istituto Don Milani / Pertini l’improrogabile urgenza è stata quella di approfondire una pagina importante della storia della nostra città, della natura del monumento per salvarlo e valorizzarlo in vari modi.
Che dire, se non ….. Bravi Ragazzi!!!
Permalink: Il Frantoio Ipogeo dei Frati Minimi di Grottaglie | Data di pubblicazione: 04/10/2019 |
Tag: Il Frantoio Ipogeo dei Frati Minimi di Grottaglie | Data ultima modifica: 04/10/2019 23:40:07 |
Visualizzazioni: 1072 | |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |