Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani-Pertini" di Grottaglie (TA)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"DON MILANI - PERTINI"
Via XXV Luglio, 89 - 74023 Grottaglie (TA) - Tel. 099 5661026
E-mail: TAIS01200V@istruzione.it - PEC: TAIS01200V@pec.istruzione.it
Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani-Pertini" di Grottaglie (TA)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"DON MILANI - PERTINI"
"Ti Racconto la Musica": Suoni fuori e dentro la scena. Lezione Concerto matinée
TI RACCONTO LA MUSICA”: Suoni fuori e dentro la scena, lezione Concerto matinée.

di Fabiana Derzuolo, 2A SSS

Noi alunni delle tre classi seconde servizi socio sanitari dell’Istituto Don Milani Pertini, accompagnati dalle prof.sse di lettere: Angela Rosellini, Piera Giusi e Rosanna Calò, ci siamo recati presso il vicino Liceo Moscati per assistere a un concerto-lezione inserito in una serie di eventi dal titolo “Ti Racconto la Musica”.

Appena arrivati siamo stati accolti dalla Preside, che ci ha condotti nell’aula magna dove ci attendevano Palma di Gaetano, rappresentate dell'associazione "ArmoniE" OdV, la quale era accompagnata da tre musicisti, Giuseppe Lo Preiato, Raffaele Bertolini e Angela Ignacchiti che suonavano rispettivamente, l'Oboe, il. Clarinetto e il Pianoforte

I musicisti si sono mostrati molto cordiali e dopo essersi presentati hanno chiesto a noi ragazzi: "Immaginate un mondo senza musica, cosa vedete”?

Le risposte sono state le più disparate, ma tutti ci siamo ritrovati a pensare ad una vita piatta e noiosa senza di essa.

Dopo questa breve parentesi, la musica e i suoi strumenti sono diventati i protagonisti e, per un po’, il nostro pensiero è volato in alto. Tra un brano e l’altro i singoli musicisti ci hanno erudito sui loro strumenti, con la storia dell’oboe, del clarino e del pianoforte, dando anche delle informazioni, sintetiche ma al tempo stesso chiare, sulle singole parti di ciascuno degli strumenti.

Ogni brano che ascoltavamo tra quelle mura ha incantato tutti noi, professori compresi, e la nostra attenzione era rivolta a quegli strumenti che producevano melodie e le singole armonie scorrevano nelle nostre vene.

Il brano che mi ha colpita maggiormente è tratto dalla colonna sonora del film "La vita è bella" di Nicola Piovani. Ho provato una dolce spensieratezza, accompagnata da una profonda sensazione di libertà. Ascoltando questa colonna sonora mi è rivenuta alla mente una celebre frase di Lev Trotsky che mi aveva colpito nel profondo: " (…) la vita è bella. Possano le generazioni future liberarla da ogni male, oppressione e violenza e goderla in tutto il suo splendore", una citazione che a mio parere dovrebbe far riflettere noi giovani.

Il secondo brano dal titolo: “Violentando”, mi ha trasmesso varie emozioni, dietro un’apparente allegria si nascondeva una forte malinconia. Prima dell’esecuzione ci hanno chiesto di immaginare il motivo per cui fosse stato dato questo titolo. “Violentando” ricordava scenari di violenza, cosa che in un primo momento mi è balenato nella testa; tuttavia, ascoltandolo ho intuito il motivo vero: ogni suono aveva una tale forza! Era come se cercasse di buttare giù la porta della nostra anima, entrare dentro con la sua forza dirompente ma pur sempre accompagnata da pervasiva tristezza.

Il terzo brano "Punta Safò", composto dallo stesso Oboista Lo Preiato, era dedicato alla sua regione di nascita, la Calabria. Varie erano le emozioni che trasmetteva: pace, tristezza, amore per quella terra spesso abbandonata a sé; quindi, era chiaro l’addio amaro dell’autore alla sua terra natia. Il brano trasmetteva chiaramente un sentimento molto profondo e nostalgico.

Così ho ripensato alla domanda iniziale “Immaginate un mondo senza musica, cosa vedete”?

E la mia risposta è la seguente: "no, non riuscirei a immaginare un mondo senza musica dove le parole pronunciate in qualsiasi lingua, con suoi ritmi unici e accattivanti, trasmettono emozioni singolari e irrepetibili". E come disse Michael Jackson : " La grande musica e le grandi melodie sono immortali. Cambiano le culture, cambiano le mode, cambiano gli usi, ma la grande musica è immortale (…).

     


 

 


 Galleria: Ti racconto la musica
trm1
trm2
trm3
trm4
trm5
trm7
trm6
trm8
trm9

Permalink: "Ti Racconto la Musica": Suoni fuori e dentro la scena. Lezione Concerto matinéeData di pubblicazione: 09/11/2021
Tag: "Ti Racconto la Musica": Suoni fuori e dentro la scena. Lezione Concerto matinéeData ultima modifica: 10/11/2021 08:27:21
Visualizzazioni: 574 
Top news: Primo piano:

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2020 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 3549
N. visitatori: 4307875