Martedì 9 novembre 2021, a Grottaglie, presso l’aula Magna del liceo Moscati, gli studenti delle classi 4^ AAFM (Amministrazione Finanza Marketing) e 4^ ARIM (Relazioni Internazionali per il Marketing) dell’IIS “Don Milani Pertini”, insieme agli studenti del liceo, hanno incontrato la giornalista e scrittrice tarantina Tiziana Grassi, autrice del libro “Taranto all’appuntamento con il futuro”.
Tiziana Grassi, nata a Taranto, vive e lavora a Roma. Giornalista, ricercatrice e studiosa di migrazioni, è stata autrice di programmi televisivi di servizio per gli italiani all’estero a Rai International e consulente di programmi culturali per Rai Uno. Laureata in Lettere moderne, si interessa di sociologia della comunicazione e di geografia umana.
Ha pubblicato numerosi volumi di interviste e saggistica, tra cui un’intera trilogia completamente dedicata alla sua città natale. “Taranto all’appuntamento con il futuro” è l’ultimo di questi libri. Si tratta di un testo corale, che racconta la città dal punto di vista di tante persone, di ogni età e di ogni strato sociale, il tutto realizzato durante il lockdown, mentre l’autrice si trovava a Roma.
“La bellezza di Taranto non viene spesso raccontata (…), soltanto oggi stiamo prendendo coscienza della nostra identità”.
Durante quest’incontro sono stati vari i temi trattati, come il fenomeno della fuga di cervelli, l’inquinamento e altro ancora. Tema ricorrente non poteva essere che il mare, caratteristica paesaggistica di Taranto, ma anche fondamentale risorsa, come ci tiene a precisare l’autrice. Non solo con la pesca, ma anche con il turismo, in quanto il nostro mare è ricco di biodiversità, proprio come ci insegna Carmelo Fanizza, presidente della Jonian Dolphin Conservation, associazione culturale che promuove il turismo marittimo e protegge la fauna marina locale. Con questo ed altri esempi, la dott.ssa Grassi vuole dimostrare che i giovani sono il presente futuro di questa città, messa a dura prova dall’inquinamento, dall’ignoranza e dall’ individualismo umano. L’incontro ha interessato e coinvolto emotivamente tutti gli alunni partecipanti che hanno seguito e ascoltato con estremo interesse le testimonianze della giornalista. Gran parte della platea si è ritrovata a fare propria l’immagine di una Taranto descritta in tutta la sua bellezza e la sua cultura, una Taranto completamente opposta, all’immagine devastante, triste e deprimente, di cui purtroppo noi tutti siamo stati spettatori e fruitori passivi. Quest’incontro ha fornito la possibilità di osservare Taranto sotto una nuova veste, guardando verso il futuro con la “lente del buono del bello”, potenziando nei “giovani in fuga” il desiderio di iniziare a progettare il loro futuro in questa meravigliosa terra e alimentando quel senso di appartenenza che da un po' di anni, appare sempre più annebbiato e sbiadito. Quest’appuntamento ha fornito alla generazione futura la giusta carica di positività, consentendo a ciascuno di poter osservare e riflettere sulle prospettive e sui possibili orizzonti offerti da Taranto, in uno dei momenti più importanti che ne contrassegnano
il riscatto e la rinascita.
>> Continua ...
Permalink: GIOVANI, LAVORO E OPPORTUNITÀ DEL TERRITORIO: TARANTO ALL' APPUNTAMENTO CON IL FUTURO | Data di pubblicazione: 10/11/2021 |
Tag: GIOVANI, LAVORO E OPPORTUNITÀ DEL TERRITORIO: TARANTO ALL' APPUNTAMENTO CON IL FUTURO | Data ultima modifica: 10/11/2021 12:53:53 |
Visualizzazioni: 422 | |
Top news: Sì | Primo piano: Sì |
Feed RSS | Stampa la pagina |