Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani-Pertini" di Grottaglie (TA)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"DON MILANI - PERTINI"
Via XXV Luglio, 89 - 74023 Grottaglie (TA) - Tel. 099 5661026
E-mail: TAIS01200V@istruzione.it - PEC: TAIS01200V@pec.istruzione.it
Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani-Pertini" di Grottaglie (TA)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"DON MILANI - PERTINI"
Progetto "Bullo Stop" - Giornata conclusiva con esposizione dei lavori delle classi 1^A tur , 1^A afm e 2^A tur

Gli studenti dell'Istituto Don Milani Pertini di Grottaglie, da diversi anni vengono coinvolti nel progetto "Bullo Stop" , che si concentra sulla prevenzione e la lotta al bullismo e al cyberbullismon un fenomeno purtroppo in crescita.

La scuola, quindi, deve essere sempre pronta a modulare le politiche più adatte in base alle esigenze della propria comunità.

Il Team preposto alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo, composto dalla professoressa Maria Teresa Abatemattei, dalla professoressa Anna Paola De Marco e sostenuto attivamente dalla Dirigente scolastica prof.ssa Anna Maria Portulano, ha trovato un terreno fertile per organizzare attività coinvolgenti e questo ha portato a risultati positivi.

Gli alunni e le alunne delle classi 1^A TUR , 1^A AFM E 2^A TUR, si sono improvvisati registi, attori e cameramen, realizzando filmati creativi e coinvolgenti attraverso cui hanno potuto rappresentare e trasmettere le loro idee e i loro pensieri su tali fenomeni. Utilizzando un linguaggio e uno stile riconoscibili e comprensibili per i loro coetanei, i nostri ragazzi hanno simulato storie concrete di atti di bullismo, frutto dell'esperienza indiretta e della loro fantasia, proponendo poi soluzioni adeguate per prevenirli e contrastarli.

Un primo video denuncia la "Boiler Summer Cup Challenge" una vergognosa sfida lanciata su Tik Tok consistente nel tentare di adescare ragazze ritenute in sovrappeso in discoteca, tentativo ripreso ovviamente dagli smartphone. Lo scopo è quello di collezionare più punti possibili a seconda del peso delle ragazze. Una sfida pericolosa perché, oltre a lederne la dignità, può portare le vittime, spesso giovanissime, sulla strada dei disturbi alimentari, o all'isolamento sociale e alla diffidenza per il terrore di trovare su internet video o foto di una serata trascorsa in discoteca. Sono situazioni, tra il bullismo e il sider-bullismo che, come suggerisce il video, vanno denunciate alle forze dell'ordine.

In un secondo video viene rappresentata la storia di una ragazza studiosa e molto precisa che si trova ad affrontare una situazione difficile. Ogni giorno le viene richiesto di svolgere i compiti per tutte le materie e di passarli agli altri. Inoltre, le viene anche chiesta di preparare quotidianamente la colazione per alcune di loro. Purtroppo, la ragazza subisce continue angherie che diventano sempre più pesanti con il passare del tempo. Tuttavia, grazie all'incoraggiamento di una compagna di classe seduta vicino a lei, decide di recarsi allo sportello dedicato alla prevenzione contro il bullismo. Lì, finalmente, avrà l'opportunità di essere ascoltata dalle referenti del progetto e di cercare una soluzione a questa difficile situazione.

Nel terzo video si denuncia l'emarginazione e le vessazioni perpetrate da un'intera classe verso una nuova compagna di classe, vittima di ripetuti "scherzi", che finiscono per fiaccarla e perdere la gioia di vivere. Il corto vuole rappresentare il fatto che il bullismo non porta a niente di buono e può causare danni irreparabili ad una persona.

Per visionare i corti cliccare sul titolo.

 

1. Boiler Summer Cup Challenge

2. Secchiona passa i compiti!

3. Torna da dove sei venuta!

 

 



 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2020 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 2491
N. visitatori: 4306817