Vai al menù principale Vai al menù secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani-Pertini" di Grottaglie (TA)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"DON MILANI - PERTINI"
Via XXV Luglio, 89 - 74023 Grottaglie (TA) - Tel. 099 5661026
E-mail: TAIS01200V@istruzione.it - PEC: TAIS01200V@pec.istruzione.it
Istituto di Istruzione Superiore "Don Milani-Pertini" di Grottaglie (TA)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"DON MILANI - PERTINI"
Del Don Milani Pertini uno dei 24 insegnanti presenti alla terza edizione della scuola estiva Masterclass for STEAM di Fondazione Golinelli e Confindustria Emilia Area Centro, ambasciatori dell'approccio STEAM

Si è conclusa venerdì 21 luglio la terza edizione della scuola estiva Masterclass for STEAM, dopo un programma preliminare online e una settimana di attività in presenza tra l'Opificio Golinelli e il Liceo STEAM International di Bologna. Il percorso, promosso da Fondazione Golinelli e Confindustria Emilia Area Centro, ha coinvolto 24 insegnanti provenienti dalle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutto il Paese. Selezionati tra oltre 150 candidati, hanno lavorato con un approccio interdisciplinare, tipico della metodologia STEAM, su tecnologie e strumenti integrabili nella quotidianità scolastica: intelligenza artificiale e rapporto uomo macchina, le frontiere della realtà aumentata e virtuale, la dimensione del gioco e la gamification, narrazione e linguaggi, co-progettazione e progettazione empatica di esperienze, sostenibilità e open schooling, inclusione e personalizzazione, dati e visualizzazione.

Ospiti internazionali ed esperti da tutta Italia hanno accompagnato in diversi momenti i tutor di Fondazione Golinelli durante le lezioni ispirazionali, i workshop tecnologici e i laboratori condotti con un approccio esperienziale e coinvolgente.

 rappresentare la Puglia, la Prof.ssa Giulia Calogero docente di lettere presso l'I.I.S.S. "DON MILANI PERTINI" di Grottaglie. Funzione strumentale per la formazione dei docenti e componente del team digitale e del gruppo di lavoro per le azioni 1 e 2 del Pnrr, la prof.ssa Calogero è anche formatrice per alcuni Poli nazionali che erogano corsi di formazione per docenti sulla piattaforma ministeriale Scuola Futura.

Il percorso della Masterclass non si esaurisce nella scuola estiva e da settembre a dicembre i partecipanti, partendo dal proprio contesto scolastico, supportati da strumenti specifici e dai formatori, svilupperanno delle attività di formazione tra pari che coinvolgeranno almeno altri 200 insegnanti in tutta Italia, e metteranno a punto progetti sperimentali per gli studenti. Diventeranno così veri e propri ambasciatori dell'innovazione e di un nuovo modo di fare didattica, promuovendo la diffusione nelle scuole italiane dell’approccio STEAM come strumento per favorire l’interdisciplinarietà, stimolare negli studenti creatività, pensiero e spirito critico, capacità di gestire problemi complessi, intraprendenza e autonomia.

Studiare le materie STEAM oggi significa essere preparati ad unire creatività e conoscenza tecnica per affrontare le sfide del nostro tempo e le opportunità dei mestieri di domani; in questo senso è di fondamentale importanza riportare al centro il ruolo dell’insegnamento e dei suoi professionisti, offrendo ai formatori valide occasioni di aggiornamento e confronto su quella che sarà la didattica del futuro e gli strumenti metodologici per la diffusione della cultura tecnico-scientifica e delle materie STEAM a livello nazionale» ha dichiarato Tiziana Ferrari, Direttore Generale di Confindustria Emilia Area Centro.

“Questo percorso di formazione sarà funzionale al processo di rinnovamento che insieme ai colleghi del gruppo di lavoro per le azioni Pnrr stiamo già avviando con entusiasmo e dedizione.

Insieme ai colleghi Rizzo, Lazzaro, Ventricelli, Amico, Vadalà e guidati dalla Ds Annamaria Portulano - continua la prof.sa Calogero - stiamo ripensando agli spazi di apprendimento dell’IISS Don Milani Pertini, progettando laboratori e aule 4.0 in cui la didattica non sarà solo trasmissiva e frontale, ma improntata anche all’ interdisciplinarietà e all'inclusività. Con i finanziamenti Next Generation classroom e next generation labs promuoveremo, attraverso ambienti e strumenti innovativi quali visori, piattaforme e app di didattica e spazi immersivi, processi di apprendimento metacognitivi dei nostri studenti e allo stesso tempo li guideremo in un percorso di crescita scolastica e personale basata sull’autoimprenditorialità e l'autonomia, nonchè sulla valorizzazione delle individualità, anche in un'ottica di contrasto alla dispersione scolastica”.

Link: Sito Golinelli

 

 

 

 



 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2020 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 2612
N. visitatori: 4306938